25 febbraio 2018 – Saronno, Associazione Culturale L’Isola che non c’è, “Le donne e il tango, angeli del focolare, demoni del cabaret”
28 febbraio 2018 – Milano, Università degli Studi, “Il tango, un’identità per Buenos Aires”
21 ottobre 2017 – Roma, Associazione Traspié, “Le donne e il tango, angeli del focolare, demoni del cabaret”
20 ottobre 2017 – Perugia, Associazione Traspié, “Negritudine e tango, un amore nascosto tra le note”
18 agosto 2017 – Ustica, Villaggio letterario Punta Spalmatore, “Negritudine e tango, un amore nascosto tra le note”
15 aprile 2016 – Chicago, Hilton Rosemont Hotel, “Blackness and tango, a story of love
hidden in the notes”
23 maggio 2015, Pavia, La Serenissima, “Le donne e il tango”
7 dicembre 2014 – Ferrara, Hotel Villa Regina, “Le donne e il tango, angeli del focolare, demoni del cabaret”
24 maggio 2013 – L’Aquila, L’AquilaTangoFestival, “Il tango, dai testi osceni alla malinconia”
26 febbraio 2013 – Milano, Horca Myseria, “Il tango e il mare, storie di abbracci sospesi sull’oceano”
18 novembre 2012 – Milano, Osteria del Treno, “Jorge Luis Borges e il tango. Monica Maria Fumagalli dialoga con lo scrittore Rafael Flores Montenegro e la giornalista Emilia Patruno”
5/6 maggio 2012 – Parma, Associazione Masquetango, Laboratorio teorico-pratico sul tango in collaborazione con il ballerino Osvaldo Roldán e lo scrittore Rafael Flores Montenegro
18 gennaio 2012 – Milano, Associazione culturale Tangoy, “Las letras de tango, dai testi osceni alla malinconia”
14 maggio 2011 – Vicenza, Hotel Virgilius, “La vita delle donne a Buenos Aires dalla colonia alla modernità. Uno sguardo appassionato.”
20 dicembre 2010 – Università di Parma, “Il tango, un’identità per Buenos Aires”
13 dicembre 2010 – Università di Parma, “Il tango nella letteratura argentina”
10 ottobre 2010 – Vigevano, Castello Sforzesco, Il tango, oltre un secolo di storia e cultura di Buenos Aires
24 settembre 2010 – Parma, Masquetango, “Buenos Aires, la città che venne fondata due volte”
14 febbraio 2009 – Reggio Emilia, Barrio de Tango, “Il tango, una danza e un’identità per Buenos Aires”
25 settembre 2009 – Milano, Circolo Filologico, “Nell’abbraccio del tango. Monica Maria Fumagalli dialoga con la scrittrice Elisabetta Muraca”
17 giugno 2009 – Crema, Taetro San Domenico, Il tango, voce e danza di Buenos Aires
14 dicembre 2008 – Settimo Milanese (MI), También musica e cultura, “La milonga, pronto soccorso permanente per i malati di tango, di vita, di incontri”. Monica Maria Fumagalli dialoga con il musicista Franco Finocchiaro e la scrittrice Flavia Puppo.
8 febbraio 2008 – Lecce, Auditorium del Museo Provinciale, “Afferrare il mito di Gardel”, Rafael Flores Montenegro dialoga con Monica Maria Fumagalli.
1 dicembre 2007 – Cuneo, Spazio Marco Zanuso, “Il atngo e i suo protagonisti: danza, canto, letteratura.
1 ottobre 2007 – Milano, Libreria Azalai, “Il tango, una danza e un’identià per Buenos Aires”
23 giugno 2007 – Varese, Villa Andrea, “Le parole del tango, dai testi osceni alla maliconia”
12 maggio 2007- Bergamo, Teatro Donizetti, “Le parole del tango, dai testi osceni alla maliconia”
3 aprile 2007 – Bergamo, Teatro Donizetti, “Il tango, una danza e un’identià per Buenos Aires”
27 marzo 2007 – Milano, Università degli Studi, “El tango, una danza y una identidad para Buenos Aires”
20 julio 2006 – L’Avana, Casa de la poesía, “Jorge Luis Borges y e tango”
13 maggio 2006 – Zurigo, Club Silbando, “Il tango e i suoi protagonisti” in collaborazione con Rafael Flores Montenegro
15 marzo 2006 – Valtesse (BG), Centro Risorse, “Il tango, origine e genesi di un fenomeno culturale”
5 aprile 2006 – Valtesse (BG), Centro Risorse, “La canzone tanguera: dai testi irriverenti malinconia porteña”
15 marzo 2006 – Valtesse (BG), Centro Risorse, “ Il tango, origine e genesi di un fenomeno culturale”
18 diciembre 2005 – Zaragoza (Spagna), Centro Cívico Universidad, “Jorge Luis Borges a través de las artes”
1 gennaio 2005 – Ferrara, Intermeeting Lions Club Ercole I d’Este, “Il tango nella letteratura argentina”
29 agosto 2004 – S.Miguel de Tucumán (Argentina), Sociedad Dante Alighieri, “Jorge Luis Borges e il tango”
24 luglio 2004 – Zurigo, Veranstalter Verein, “La fundación mítica de Buenos Aires: Jorge Luis Borges y el tango”
19/22 maggio 2004 – Universidad Nacional de Tucumán (Argentina), VII Congreso Nacional de Hispanistas, “Hispanismo: Discursos Culturales, identidad y memoria”
16 dicembre 2003 – Belluno, Biblioteca Civica, “Jorge Luis Borges e il tango. Monica Maria Fumagalli dialoga con Pieraldo Vignazia”
19 novembre 2003 – Mendrisio, L’angolo rosso, “Il tango, una danza e un’identità per Buenos Aires”
16 luglio 2003 – Senigallia, Auditorium San Rocco, “Il tango, dalle origini ai giorni nostri”
9 marzo 2000 – Genova, Centre Culturel Franco-Italien Galliera, “L’influenza della Francia sulla cultura tanguera”
14 luglio 1999 – Cagliari, Ex-Mà, “Il tango, origine e genesi di un fenomeno culturale”